Si è già visto come sia il fotovoltaico (https://regalgrid.com/magazine/come-funzionano-pannelli-solari/) che le pompe di calore singolarmente portino a dei vantaggi di vario tipo, tra cui il risparmio economico, la riduzione dell’impatto ambientale, l’aumento dell’efficienza energetica. Ma cosa succede quando pompa di calore e fotovoltaico vengono messi in comunicazione all’interno di una comunità energetica?
Quando si parla di comunità energetica molto spesso non si coglie la particolarità che ad un impianto fotovoltaico sia possibile associare vantaggiosamente l’interazione con una pompa di calore.
Infatti, quello che succede è che ci si focalizzi sullo scopo principale dell’impianto, ovvero di utilizzare una fonte rinnovabile per alimentare l’autoconsumo locale, ovvero il proprio consumo, elettrico ed energetico. Tale energia in realtà può ulteriormente essere utilizzata anche per garantire il funzionamento delle pompe di calore o di qualsiasi altro asset energetico connesso in comunità: l’interazione tra questi due impianti può essere considerata come una soluzione ottimale per aumentare l’efficienza energetica e la sostenibilità della propria casa e del proprio impianto.
Si possono elencare alcuni vantaggi derivanti dall’interazione tra pompa di calore e impianto fotovoltaico:
Questi vantaggi si notano nelle singole unità abitative, ma sono ancora più evidenti all’interno delle Comunità Energetiche Rinnovabili o degli Autoconsumi Collettivi, le due tipologie di schemi di configurazione per una comunità energetica (https://regalgrid.com/magazine/condominio-autoconsumo/). In tali schemi, infatti, il livello di energia autoconsumata può essere più alto rispetto alle singole abitazioni e può, se gestitito con appositi algoritmi, in maggior quantità essere sfruttata dalle pompe di calore: facendo ciò, oltre che ad un risparmio economico, la propria abitazione potrà avere sempre a disposizione acqua calda o fredda, la cui produzione derivi da una fonte di energia rinnovabile, nonché aiuterà ad alimentare la formazione di un tesoretto riservato all’incentivo MISE per le comunità energetiche. Regalrgid riesce quindi a costruire vantaggi per tutti gli utilizzatori e per l’ambiente.