Abbiamo già parlato di monitoraggio di consumi e di energia (https://regalgrid.com/magazine/monitoraggio-dei-consumi-e-della-generazione-di-energia-elettrica/), ma non abbiamo mai affrontato il tema del monitoraggio e dell’importanza dei sistemi di monitoraggio stessi per una Comunità Energetica.
Perché è così importante avere una tecnologia intelligente che non solo contribuisca a fare condivisione energetica, ma che ci permetta due-in-uno di monitorare i propri consumi?
Vediamolo insieme.
I sistemi di monitoraggio sono strumenti tecnologici integrati all’interno dell’impianto energetico che permettono agli utenti di controllare il flusso energetico del proprio edificio.
Tra questi, si trovano gli strumenti tecnologici per il monitoraggio dei sistemi fotovoltaici, i quali:
Grazie ad alcuni sensori posti vicino all’impianto, questi strumenti raccolgono informazioni di vario genere, le quali:
All’interno delle piattaforme digitali e delle App sono visibili i dati aggregati riguardanti:
Gli impianti fotovoltaici producono energia da fonti rinnovabili e possono costituire la principale fonte energetica in un edificio residenziale o industriale. Per questo motivo è importante associare loro dei sistemi di monitoraggio che controllino il loro funzionamento, per verificare che non vi siano guasti o malfunzionamenti, ma soprattutto per permettere di avere un’assistenza veloce da parte del proprio installatore, anche da remoto, e una puntuale conoscenza di come e quando si consuma come utente energetico.
Il monitoraggio può, quindi, incentrarsi su diverse informazioni riguardanti:
Conoscendo queste informazioni è possibile contribuire al mantenimento o incremento dell’efficienza dell’impianto e attuare una manutenzione continua del sistema.
Effettuare il monitoraggio di un impianto fotovoltaico risulta ancora più importante se l’impianto è una fonte di energia che fa parte di una Comunità Energetica, il cui scopo principale è quello di condividere l’energia prodotta a livello locale all’interno della comunità in maniera ottimale: per fare ciò sono fondamentali i sistemi di monitoraggio (https://regalgrid.com/magazine/editoriale-energy-community/).
In questa situazione, le informazioni più interessanti riguardano:
Grazie alle informazioni dei sistemi di monitoraggio è possibile capire come poter gestire e distribuire in maniera ottimale l’energia che circola all’interno della comunità energetica e quindi ridurre gli sprechi energetici (https://regalgrid.com/magazine/risparmio-energetico-con-il-fotovoltaico/): non sprecando energia si ottengono benefici a livello economico e ambientale.
Attraverso l’uso dei sistemi di monitoraggio l’utente acquisisce esperienza in modo da poter effettuare azioni correttive di vario tipo per ridurre la spesa energetica, tra cui: interventi di efficienza energetica, ricontrattualizzazione delle forniture energetiche. Alcuni strumenti tecnologici sono poi in grado di effettuare azioni correttive e di bilanciamento del sistema elettrico in maniera autonoma e in tempo reale.
Tra questi strumenti si trova lo SNOCU, prodotto da Regalgrid Europe, che in maniera automatizzata:
Queste funzioni diventano ancora più rilevanti all’interno delle Comunità Energetiche: in esse vi sono più utenti che devono sfruttare l’energia autoprodotta in modo ottimale da un punto di vista di efficienza energetica. Questo è possibile collegando uno SNOCU a ogni impianto elettrico per monitorare e gestire i carichi di ognuno. Infine, lo SNOCU è facilmente controllabile da remoto tramite App dedicata di Regalgrid, sia per utente che per installatore.
Si è visto come i sistemi di monitoraggio risultino molto importanti negli impianti fotovoltaici al fine di controllare il loro funzionamento. La quasi totalità dei sistemi di monitoraggio esistenti nel mercato sono però sistemi passivi, che necessitano ciò della lettura e interpretazione di qualche esperto per ipotizzare le successive azioni, demandate tipicamente a qualche professionista. Al contrario il sistema di monitoraggio di Regalgrid è un sistema attivo e autonomo, che implica cioè la messa a disposizione delle informazioni monitorate a sistemi esperti di Intelligenza Artificiale che immediatamente elaborano e utilizzano i dati attuando un controllo attivo degli asset energetici posti sotto controllo. Questo significa massimizzare l’utilizzo dell’energia rinnovabile autoprodotta, che si traduce poi in vantaggio e incentivo ecomonico. Nelle dinamiche di ottimizzazione sia di sistemi in autoconsumo collettivo che in Comunità Energetica, tale caratteristica rende gli SNOCU di Regalgrid ben più che “semplici” dispositivi di monitoraggio. Inoltre, sistemi di monitoraggio come lo SNOCU danno un valore aggiunto all’impianto fornendo vantaggi sia per il consumatore che per l’installatore. Il consumatore con lo SNOCU è in grado di controllare la produzione e i consumi di energia della propria unità abitativa; inoltre, lo SNOCU può gestire i carichi dei vari componenti dell’impianto ad esso collegati. In questo modo il consumatore può accorgersi di malfunzionamenti e la soluzione può essere trovata più facilmente poiché anche l’installatore è in grado di monitorare lo SNOCU da remoto. Questo rappresenta un vantaggio per entrambi i soggetti: il consumatore riceverà la soluzione in maniera più tempestiva e l’installatore potrà ricevere in maniera più chiara le informazioni necessarie direttamente dallo SNOCU.