Quando entri in un nuovo immobile, un’azione molto importante da compiere è l’allaccio luce. Difatti, la procedura è indispensabile in due situazioni:
In entrambi i casi, si tratta di un’operazione molto semplice, a patto di sapere:
L’allaccio luce deve essere richiesto al gestore a cui deciderai di affidarti per la tua offerta energia elettrica. Puoi farlo con queste modalità:
I dati che dovrai fornire in fase di richiesta sono:
Oltre ai dati, sarà necessario presentare alcuni documenti. In particolare:
I tempi necessari per portare a termine l’allaccio luce sono di 12 giorni lavorativi. Infatti, il fornitore a cui farai richiesta avrà a disposizione 2 giorni per trasmetterla al distributore locale. Quest’ultimo dovrà poi attivare il tuo contatore in un tempo massimo di 5 giorni. A questo punto, il contatore elettronico sarà utilizzabile entro altri 7 giorni.
Tuttavia, l’operazione non è gratuita e ti sarà richiesto il pagamento di:
Inoltre, potrai dover pagare anche un deposito cauzionale. Per questa voce, ogni operatore ha piena libertà di scelta. Quindi il suo valore varia da azienda ad azienda, ma può anche non essere previsto. Tuttavia, la tendenza è a inserirlo sempre, tranne nel caso in cui il pagamento delle bollette avvenga tramite conto corrente bancario. In questo caso, rilasciare l’IBAN viene considerato come garanzia sufficiente.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato in materia di energia elettrica, a questo link trovi il sito ufficiale di ARERA.
Comunità Energetiche e SNOCU: il gateway per un allaccio luce intelligente
Una volta effettuato l’allaccio luce, per rendere il tuo immobile intelligente e scoprire come consumi all’interno della tua abitazione, nonché facilitare l’efficientamento energetico del tuo edificio, le Comunità Energetiche sono la nuova frontiera dell’energia verde e del risparmio.
Inizialmente, il passo più importante per le Comunità Energetiche riguarda le spese collegate all’installazione di smart meter o, nel nostro caso, dello SNOCU, l’unità per il controllo attivo e in tempo reale di impianti e sistemi di accumulo, colonnine e pompe di calore di Regalgrid Europe, disponibile in diversi modelli, che rientrano all’interno dei bonus 50% o 110%.
La particolarità più importante dello SNOCU è che permette di accedere al mondo delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Infatti, per imparare a conoscersi come consumatori energetici casalinghi grazie alla funzione «disaggregazione dei carichi», SNOCU PLUG&PLAY che ti permette di monitorare e controllare in tempo reale i consumi di casa dei rispettivi elettrodomestici e controllare in qualsiasi momento l’attività di autoconsumo e autosufficienza energetica della tua casa e del tuo impianto fotovoltaico.
Sincronizzato con l’app Regalgrid disponibile e scaricabile dai principali app store per permetterti di monitorare non solo il tuo impianto, ma anche la tua performance all’interno della tua Comunità Energetica.