Il testo del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è stato trasmesso in maniera ufficiale dal Governo italiano alla Commissione europea. Nel Piano, conosciuto anche con il nome di Next Generation Fund, una rilevante importanza è data alla transizione ecologica e all’economia circolare. Per queste tematiche, infatti, sono stati previsti degli investimenti pari a 74,3 miliardi di euro: questi rappresentano il 37,9% del totale delle risorse del PNRR italiano. Il Piano è volto all’ottenimento di diversi obiettivi, tra i quali: la riduzione delle emissioni e l’aumento delle capacità di assorbimento di CO2, una notevole riduzione della domanda di energia e una maggior quantità di fonti rinnovabili nel mix energetico.
Nel Piano sono presenti quattro linee di azione: