Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta uno strumento fondamentale per accelerare la transizione ecologica e promuovere uno sviluppo sostenibile nel Paese.
Tra le misure più rilevanti sicuramente il contributo 40% a fondo perduto per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici, destinato a sostenere l’installazione di nuova produzione da fonte rinnovabile per le Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione di Energia Rinnovabile (CACER).
Il contributo in scadenza al 31 marzo 2025 è stato prorogato al 30 novembre 2025 e potrebbe essere potenziato con la possibilità di beneficiarne in comuni fino a 30.000 abitanti, invece che fino a 5.000 come inizialmente stabilito.
Abbiamo il piacere di presentarti un breve vademecum pensato per semplificare l’accesso ai contributi previsti dal PNRR e supportarvi nella corretta presentazione della domanda. Uno strumento pratico, chiaro e sintetico per accompagnarvi passo dopo passo nell’iter necessario a beneficiare delle opportunità offerte dal Piano.
Chi può beneficiare del contributo PNRR 40%?
Le configurazioni per le quali è possibile richiedere il contributo sono:
Qual è la misura prevista?
La misura prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto nella misura massima del 40% delle spese ammissibili per la realizzazione di impianti a fonte rinnovabile in Comuni con meno di 5mila abitanti, beneficiari della misura PNRR di cui all’articolo 14, comma 1 lettera e) del D.Lgs n. 199/2021.
Gli interventi beneficiari del contributo possono essere:
La misura è finanziata con 2,2 miliardi di euro del PNRR e punta a realizzare una potenza complessiva di almeno 2 GW e una produzione indicativa di almeno 2.500 GW/h all’anno.
Chi può presentare la richiesta di accesso al contributo PNRR 40%?
Le richieste di accesso al contributo dovranno essere presentate dal soggetto beneficiario, dotato di autonomia patrimoniale, che potrà essere:
Spese ammissibili
Requisiti dell’impianto per accedere al contributo
Massimali di riferimento per le spese ammissibili
Cosa fare?
Se la tua abitazione o azienda è ubicata in un piccolo comune sotto i 5.000 abitanti e vuoi realizzare un impianto fotovoltaico, affrettati a richiedere il contributo a fondo perduto fino al 40%. Per accedere al fondo perduto, è necessario redigere una pratica all’interno del Portale GSE, realizzare il tuo impianto ed inserirlo in una Comunità Energetica già costituita, come i progetti ad esempio seguiti da B-Cer.
Per chi volesse usufruire di questo servizio, Regalgrid in collaborazione con B-Cer mette a disposizione una convenzione tramite cui fornire supporto al futuro membro della comunità energetica non solo per la realizzazione dell’impianto e la sua progettazione, ma soprattutto per la redazione della pratica necessaria alla presentazione della domanda di accesso al contributo.
Tale servizio include le seguenti attività:
Per ricevere maggiori informazioni o una quotazione, scrivici a smart@regalgrid.com.
Questa iniziativa mira a incentivare l’uso delle energie rinnovabili e a favorire l’autoconsumo collettivo, contribuendo alla riduzione dei costi energetici e dell’impatto ambientale.